La storia della Fratelli Benedetti inizia negli ANNI '80, quando Rinaldo e Franco decidono di rilevare l'attività del padre Pietro, un carbonaio di seconda generazione originario di Serle, dedito alla produzione e alla vendita del carbone nella sua forma più tradizionale.
In quei tempi, il carbone vegetale veniva utilizzato non solo nelle fonderie delle valli bresciane per alimentare gli altiforni, ma soprattutto nella cottura dei cibi, sia nella ristorazione che in ambito domestico. L’approvvigionamento del carbone avveniva principalmente in Italia, Spagna e Portogallo, territori noti per la qualità dei loro prodotti.
Con il passare degli anni, Rinaldo e Franco hanno dimostrato una visione imprenditoriale lungimirante e una dedizione alla ricerca della migliore qualità disponibile sul mercato. Hanno stretto collaborazioni con paesi come l'Indonesia e la Nigeria, per poi estendere le loro relazioni commerciali all'Argentina e a Cuba. Queste collaborazioni internazionali sono state fondamentali per assicurare l'importazione di carbone vegetale che rispondesse non solo agli elevati standard qualitativi ma anche ai requisiti ambientali riconosciuti a livello internazionale.
L’impegno dei fratelli Benedetti nel garantire un prodotto di eccellenza e rispettoso dell'ambiente ha permesso all’azienda di crescere significativamente, espandendo la propria presenza sul mercato nazionale e servendo non solo la piccola distribuzione, ma anche la grande distribuzione organizzata.
Nel 2000 la Fratelli Benedetti ha segnato un’importante svolta con l'installazione di un impianto di produzione moderno, il primo nel suo genere in Italia.
Con questo impianto si è dato avvio alla produzione interna di bricchette di carbone vegetale, realizzate tramite la compressione di piccoli frammenti di carbone e senza l'aggiunta di sostanze chimiche.
Questo innovativo metodo di produzione ha contribuito a migliorare ulteriormente la qualità del prodotto offerto e ha ampliato la gamma di soluzioni disponibili per i clienti.
Il 2013 ha rappresentato un altro traguardo significativo per l'azienda, con la registrazione al regolamento REACH, che assicura la conformità alle normative europee l’importazione da paesi extra Unione Europea.
Questo passo ha dimostrato l’impegno costante della Fratelli Benedetti verso la sicurezza e la qualità dei propri prodotti.
Un importante passo avanti è avvenuto nel 2020, per aver ottenuto la prestigiosa Certificazione FSC - Catena di Custodia, che attesta la sostenibilità delle foreste da cui proviene il carbone vegetale utilizzato per la produzione.
Questa certificazione non solo garantisce la tracciabilità del carbone e delle bricchette, ma sottolinea anche l’impegno dell'azienda verso pratiche commerciali rispettose dell’ambiente e delle risorse naturali
OGGI l'eredità di Rinaldo e Franco è in mani sicure, poiché i loro figli stanno apprendendo il mestiere e i valori che hanno guidato l’azienda per 40 anni.
La nuova generazione è pronta a portare avanti la tradizione di qualità, innovazione e sostenibilità che ha reso Fratelli Benedetti un nome di fiducia nel mercato del carbone vegetale.